Il catamarano costruito per Buquebus dal cantiere Incat in alluminio è lungo 130 metri, in grado di trasportare 2.100 passeggeri e 225 veicoli e opererà in Sud America

Inizialmente doveva funzionare a Gnl, poi la conversione in full electric. Così lo scafo Hull096 è diventato il traghetto elettrico più grande del mondo mai costruito finora. Realizzato in Australia dal cantiere Incat, è un catamarano in alluminio lungo 130 metri, alimentato da 250 tonnellate di batterie. La nave è stata commissionata dalla compagnia di navigazione sudamericana Buquebus e sarà impiegata per i collegamenti sul Río de la Plata, tra Buenos Aires e l’Uruguay.

Potrà trasportare fino a 2.100 passeggeri e 225 veicoli. In origine la nave, ribattezzata China Zorrillaera stata come detto progettata con una propulsione a gas naturale liquefatto, poi successivamente riconfigurato per un’alimentazione esclusivamente elettrica.

Durante il varo a Hobart, in Tasmania, l’amministratore delegato di Incat, Stephen Casey, ha dichiarato: “Questa nave dimostra che il trasporto marittimo su larga scala a basse emissioni è già possibile”. Ora sarà la volta di test di navigazione programmati fino a settembre. A seguire, la nave sarà trasferita in Argentina, per iniziare le operazioni commerciali a fine anno, tra Buenos Aires e Colonia del Sacramento, sul Río de la Plata.

Le batterie di uesto nuovo e innovativo catamarano e il sistema di accumulo dell’energia (Ess) garantiscono oltre 40 megawatt di potenza installata, valore che indica la massima capacità operativa in funzione di tempo e risorse disponibili. L’intero sistema è stato realizzato dalla finlandese Wärtsilä ed è collegato a otto waterjet elettrici per la propulsione.

“I traghetti hanno un ruolo centrale – ha detto Roger Holm, presidente di Wärtsilä Marine – nel rispondere alla domanda di trasporti più sostenibili, e l’elettrificazione è una delle soluzioni più concrete per avvicinare il settore

Riproduzione: www.shippingitaly.it

Lascia un commento