Un nuovo sistema operativo che realizzerà sofisticati report completamente automatizzati sarà installato in particolare su navi complesse come le gasiere
Il gruppo genovese Oceanly, specializzato in soluzioni software avanzate per il monitoraggio e il controllo remoto delle navi (partecipato al 25% da Msc), ha annunciato di aver siglato un importante accordo in Norvegia con due società del gruppo Bw, uno dei maggiori armatori a livello mondiale con una flotta di oltre 600 navi tra proprietà e gestione.
L’accordo prevede l’installazione del sistema operativo “Performance” di Oceanly su una parte della flotta Bw, in particolare sulle navi Lng (Gas Naturale Liquefatto) e Lpg (Gas di Petrolio Liquefatto). Il software all’avanguardia fornirà una reportistica giornaliera completamente automatizzata, che – spiega la società in una nota – va ben oltre gli standard normativi attuali, per circa 70 delle navi più complesse del gruppo armatoriale norvegese.
Questo successo in Norvegia consolida ulteriormente la presenza internazionale di Oceanly, che ha già sedi operative in Italia, Danimarca, Georgia e Filippine, e punta a espandersi ulteriormente in altri paesi asiatici. L’azienda genovese vanta già una clientela di prestigio che include colossi del settore marittimo come Dynagas, Odfjell, Nakilat, Msc Crociere e Columbia Ship Management. Un particolare punto di forza di Oceanly è la sua leadership nel settore del trasporto di Lng, con il sistema Performance installato a bordo di ben 160 navi gasiere.
Oceanly ha sviluppato una suite integrata di quattro prodotti, denominata Performance Enterprise, “considerata all’avanguardia a livello globale per il controllo remoto delle navi”. Il sistema sfrutta tecnologie avanzate come il Machine Learning e, più recentemente, l’Intelligenza Artificiale, per offrire un monitoraggio e un controllo sempre più efficiente.
Oceanly informa inoltre che in occasione della fiera Norshipping di Oslo, in programma per giugno, l’azienda lancerà ufficialmente l’ultima evoluzione della sua soluzione Performance: Ecopac: un software che consentirà il controllo in remoto di tutti i dispositivi elettrici di bordo, regolandone automaticamente la velocità in base al consumo energetico. Una funzionalità che promette dunque notevoli risparmi di combustibile e una conseguente riduzione delle emissioni nocive in atmosfera.
Riproduzione: www.shippingitaly.it
