Si è tenuto a Roma alla presenza del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del Presidente della Repubblica Turca, Recep Tayyip Erdoğan il Forum imprenditoriale Italia-Turchia, evento che si è svolto in occasione del IV Vertice Intergovernativo Italia-Turchia e che ha riunito imprese e istituzioni dei due Paesi per approfondire opportunità di ulteriore sviluppo delle relazioni economico-commerciali in particolare sui settori di energia e infrastrutture con un focus su Made in Italy e PMI.
All’evento, che rientra nella strategia del “Piano per l’Export” e punta a rafforzare la cooperazione bilaterale con l’obiettivo di supportare le imprese italiane interessate a investire e crescere in Turchia, hanno preso parte, in rappresentanza del Gruppo CDP, Pasquale Salzano, Direttore Affari Europei e Internazionali di CDP e Regina Corradini D’Arienzo, Amministratrice delegata di Simest.
Nel corso della giornata sono stati sottoscritti da CDP tre Protocolli di collaborazione rispettivamente con la Türkiye Kalkınma ve Yatırım Bankası (“TKYB”), la Banca di Sviluppo e Investimento pubblica della Turchia, Türk Eximbank, la Banca e agenzia di credito all’esportazione del Paese e la Türkiye Sınai Kalkınma Bankası A.Ş. (“TSKB”), che è stata la prima banca di investimento privata locale, già beneficiaria di un finanziamento da 50 milioni di euro a valere sul Fondo Italiano per il Clima.
Un ulteriore accordo è stato sottoscritto da Regina Corradini D’Arienzo per SIMEST con Invest in Turkey, l’Agenzia di promozione degli investimenti in Turchia.
Gli accordi siglati mirano a creare un quadro di collaborazione comune per le future opportunità di finanziamento ad alto impatto economico, sociale e ambientale in Turchia e sviluppare iniziative per promuovere la collaborazione tra le aziende turche e italiane in settori strategici quali il clima e l’ambiente, l’accesso all’energia, la sicurezza alimentare, l’agricoltura, le infrastrutture sostenibili, lo sviluppo del settore privato promuovendo iniziative volte alla creazione di posti di lavoro a livello locale (sostenendo le PMI) e con un impatto positivo sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Lo scorso 7 aprile inoltre, grazie al sostegno di numerosi attori pubblici e privati, è stata ufficialmente lanciata anche in Turchia la Piattaforma di Business Matching con l’obiettivo di promuovere il networking e creare nuove opportunità di collaborazione tra imprese italiane e turche.
All’evento di inizio mese hanno partecipato in streaming quasi 550 aziende dei due Paesi. Attualmente, sono circa 390 le imprese turche registrate sulla Piattaforma, che oggi hanno accesso ai servizi di Business Matching e al Marketplace dove operano oltre 200 aziende italiane pronte ad avviare contatti e fissare incontri.
Nei primi dieci giorni dal lancio sono stati organizzati con successo 61 incontri B2B, a dimostrazione del grande interesse e del potenziale concreto di questa iniziativa, ed ulteriori nuovi sono in fase di pianificazione.
Riproduzione https://www.cdp.it/
