Il settore del trasporto aereo passeggeri ha registrato una forte ripresa nel 2024 sia a livello globale che in Italia.

Nel mondo, il traffico passeggeri ha raggiunto i 9,5 miliardi di persone, segnando un aumento del 9% rispetto al 2023 e più che raddoppiando i volumi pre-pandemici del 2019 (4,5 miliardi di passeggeri).

 In Italia, il traffico passeggeri nel 2024 è cresciuto dell’11% rispetto all’anno precedente, raggiungendo quasi 220 milioni di passeggeri (219.078.618), superando così i livelli pre-pandemici.

Circa 146 milioni di passeggeri in Italia hanno viaggiato su rotte internazionali, mentre un terzo ha scelto rotte nazionali.

La crescita è stata diffusa su tutti gli aeroporti italiani, con incrementi che vanno dal 5,7% (scali da 1 a 5 milioni di passeggeri) al 16,5% (scali sotto 1 milione di passeggeri).

I principali aeroporti per traffico passeggeri nel 2024 sono stati Roma Fiumicino (49,2 milioni), Milano Malpensa (28,9 milioni) e Bergamo (17,3 milioni).

Nel primo trimestre del 2025, il trend di crescita si è confermato: oltre 43 milioni di passeggeri sono transitati negli aeroporti italiani (+8% rispetto allo stesso periodo del 2024 e +15% rispetto al 2019). Il traffico internazionale (+9%) continua a crescere più rapidamente rispetto a quello nazionale (+6%). Anche la quota media di passeggeri per volo è aumentata, passando da 121 a 125 (+3,3%).

Le proiezioni indicano che il traffico passeggeri in Italia potrebbe raddoppiare entro il 2035, arrivando a circa 289-311 milioni di passeggeri annui.

A livello europeo, si prevede un nuovo record di passeggeri trasportati nell’estate 2024, con oltre 815 milioni di viaggiatori attesi solo in Europa.

Giuseppe Incarnato

Chairman & Ceo IGI INVESTIMENTI GROUP

Lascia un commento