Corsica Ferries lascia l’Elba e cede il marchio a Blu Navy
Corsica Ferries non opererà più nell’arcipelago toscano. La compagnia delle navi gialle ha infatti rilasciato una nota per confermare la cessione a BN di Navigazione (società guidata, attraverso un’articolata struttura societaria, da…
Porti di Bari e Brindisi sempre più green: 28 milioni per l’elettrificazione delle banchine
I porti di Bari e Brindisi compiono un passo decisivo verso la sostenibilità e l’innovazione. Grazie a un investimento di 28 milioni di euro, sarà realizzata l’elettrificazione delle banchine, un intervento che ridurrà…
Cantieristica mondiale, Cina leader nel mercato col 65% del portafoglio ordini
Un aumento impressionante considerato che nel 2000 la quota era inferiore al 10% Londra – Cina protagonista nel mercato della cantieristica mondiale col 65% del portafoglio ordini. I dati del broker…
La nautica nel 2024 e le prospettive del comparto per il 2025
Il 2024 nautico non passerà alla storia come uno dei più fulgidi in termini di mercato ma non è certo una sorpresa. Inevitabile che, dopo gli anni post pandemia vissuti…
L’India vuole conferire allo shipping lo status di infrastruttura
Obiettivo posizionare il Paese tra i primi cinque paesi al mondo nella costruzione e proprietà di navi entro il 2047 Nuova Delhi – Il governo indiano sta considerando di conferire…
Creator Economy: La Scommessa del Venture Capital
Introduzione La Creator Economy costituisce un’area di studio particolarmente rilevante nel contesto economico contemporaneo, rappresentando una convergenza tra tecnologia, marketing digitale e imprenditoria individuale. Questo intero settore, sta trasformando il…
Il Private Equity in Italia: Un Motore di Crescita per le PMI e l’Economia Nazionale
Negli ultimi decenni, il private equity (PE) ha assunto un ruolo cruciale nel tessuto economico italiano. Nonostante l’Italia sia storicamente stata caratterizzata da una predominanza di piccole e medie imprese…
Hedging Macro per le PMI: Strumenti Quantitativi per Proteggersi dai Rischi Sistemici
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane, pur rappresentando il cuore pulsante dell’economia nazionale, sono intrinsecamente vulnerabili ai rischi sistemici. Fluttuazioni nei tassi di interesse, oscillazioni valutarie e volatilità delle…
Osservatorio sulla Cybersecurity: solo il 61% delle imprese che hanno intrapreso un cammino strutturato verso la NIS2
Presentati i dati alla sala stampa della Camera dei deputati. Iniziativa promossa dall’ANGI in collaborazione con Tinexta Cyber. Alla Sala Stampa della Camera dei deputati si è svolta lunedì 16…
Lo Scenario Macroeconomico Attuale: Rischi e Benefici per l’Economia Italiana
Il contesto macroeconomico globale nel 2024, inizio 2025 è caratterizzato da un intreccio complesso di sfide e opportunità, che influenzano profondamente le economie nazionali, inclusa chiaramente quella italiana. La ripresa…
Le Startup Crescono, ma le PMI Restano il Cuore dell’Economia Italiana
L’Italia è da sempre riconosciuta come un paese di imprenditori, artigiani e innovatori. Mentre le startup stanno conquistando le prime pagine con le loro idee rivoluzionarie e il potenziale di…
Come le PMI Possono Creare Reti di Valore nel Loro Territorio
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane rappresentano il cuore pulsante dell’economia del Paese, contribuendo in modo determinante alla creazione di valore e all’occupazione. Tuttavia, in un contesto economico sempre…
IT4LIA AI Factory
È italiana una delle prime factory in Europa per l’intelligenza artificiale Sarà italiana una delle prime AI Factory in Europa: il progetto IT4LIA AI Factory è stato ufficialmente selezionato dalla Commissione Europea, consolidando il ruolo…
Brindisi: al Laboratorio Analisi del Perrino inaugurato macchinario all’avanguardia nella diagnostica
É stato inaugurato il 13 dicembre, nel Laboratorio Analisi dell’ospedale Perrino, il nuovo Sistema Cobas 6800, uno strumento di ultima generazione per la diagnostica di numerose patologie. Il direttore del…
Diagnostica, più di un macchinario su tre ha oltre dieci anni
Un report realizzato dall’Agenas ha evidenziato che, più di un macchinario su tre utilizzato per la diagnostica, come ad esempio Tac, mammografi e Rmn, ha oltre dieci anni. Il dato…
Salute, Ebit lancia a Berlino la piattaforma per imaging diagnostico Suitestensa Zefiro
Ebit, parte del gruppo Esaote e leader nell’Information Technology per la sanità, ha presentato Suitestensa Zefiro a EuroEcho-Imaging 2024 di Berlino. Questa piattaforma cloud-native per la gestione e la visualizzazione delle immagini diagnostiche rappresenta l’ultima innovazione…
Odontoiatria, 5 modi in cui l’intelligenza artificiale la rende più efficiente, precisa e «su misura»
intelligenza artificiale sta trasformando l’odontoiatria, rendendola più efficiente, precisa e orientata al paziente. Nel 2024, l’uso dell’AI si è consolidato in diversi ambiti, portando innovazioni di un certo livello. Dalla diagnostica…
Roma, al Sant’Andrea inaugurati i nuovi laboratori diagnostici
L’azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea ha inaugurato ieri i rinnovati laboratori diagnostici. “Si tratta di un importante passo nell’avanzamento tecnologico e nell’ottimizzazione dei servizi a beneficio dei pazienti”, sottolinea la Regione in…
Le neobank e il legame con le Pmi: l’esempio di Vivid in Italia
Il panorama fintech in Italia continua a evolversi, con soluzioni più rapide nel mondo dei pagamenti, del banking e del finanziamento a supporto delle esigenze di professionisti e delle piccole e…
I driver per la crescita delle Pmi nel 2025
Secondo B2b Stars i fattori chiave saranno reputazione, intelligenza artificiale e privacy. Ma la strada non è in discesa B2b Stars è una specie di motore di ricerca per le Pmi progettato per…