RESTORE STRINGE UNA PARTNERSHIP CON INFOSUM PER VALORIZZARE I DATI DEI RETAILER ONLINE
Nuova collaborazione fra ReStore, azienda attiva nel settore dell’ecommerce per la GDO, e InfoSum, la piattaforma al mondo di data collaboration decentralizzata operativa in Italia dal 2022. La partnership renderà possibile, attraverso l’utilizzo della data…
E-commerce B2B, le aziende italiane dovranno ripensare la struttura organizzativa
Secondo Netcomm anche la figura del venditore dovrà evolvere sensibilmente dal ruolo di order manager a quello di brand ambassador grazie all’acquisizione di nuove competenze finalizzate alle vendite ibride omnicanale.…
Paola Lanati diventa vicepresidente dell’associazione IAB – Italian Angels For Biotech
Paola Lanati è stata nominata dal Consiglio direttivo di IAB, Vicepresidente dell’Associazione IAB. Lanati porta con sé una vasta esperienza e una reputazione consolidata nel mondo imprenditoriale nel settore delle…
E-commerce B2B, Amazon Business fa incontrare buyer e pmi
Lanciata una soluzione gratuita che consente ai clienti aziendali di effettuare acquisti mirati presso le piccole e medie imprese presenti sul marketplace. I responsabili degli acquisti possono cercare e identificare…
Il cliente al centro: come i CIO potenziano la customer experience mentre trasformano il business
Le tecnologie per la CX sono tra le prime cinque che guidano gli investimenti IT delle imprese nel mondo: nello scenario post-Covid, le interazioni digitali e omnicanale sono diventate la…
Antonini Navi protagonista al Boat Show di Haikou in China
Antonini Navi è stata invitata in qualità di speaker al Boat Show di Haikou durante il China International Consumer Products Expo di Hainan, in scena dal 13 al 18 aprile…
La Nautica da Diporto Italiana protagonista della giornata del Made in Italy
Dopo le celebrazioni della Giornata del Mare nelle scuole della scorsa settimana, Confindustria Nautica sarà protagonista della Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita il 15 aprile e promossa dal Ministero delle Imprese e…
Yachtline 1618 ottiene un finanziamento di 3 milioni di euro da Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo comunica di aver perfezionato un finanziamento di 3 milioni di euro con Garanzia Futuro di Sace a favore della società Yachtline Arredomare 1618 S.p.A. per investimenti in progetti…
Gabriele Benedetto, da Telepass agli investimenti sulle startup in fase di crescita
Gabriele Benedetto e il progetto Futura Sgr Dopo un 2023 in cui gli investimenti illiquidi hanno subito un forte rallentamento (basti vedere i dati sul venture capital e non solo in…
AI per la Customer Experience: 2,5 milioni per indigo.ai, la startup che rivoluziona i chatbot
indigo.ai, l’intelligenza artificiale per la customer experience Nata nel 2016 al Politecnico di Milano dalle idee innovative dei suoi cinque giovani fondatori (Gianluca Maruzzella, Enrico Bertino, Marco Falcone, Andrea Tangredi…
SWITCH – Street WITCHer: come funziona la startup per la gestione di flotte di shared mobility
Come è nata e cosa fa SWITCH – Street WITCHer SWITCH – Street WITCHer è una startup italiana che ha ideato una piattaforma per l’analisi dei flussi nella città e…
Perché Covisian (customer service) investe nella startup CupSolidale
Cosa fa il Gruppo Covisian Covisian Group, una multinazionale composta da oltre 23.000 dipendenti, è focalizzata nel rendere la vita delle persone più semplice attraverso servizi avanzati di Customer eXperience. L’azienda,…
Up2Stars: Intesa Sanpaolo cerca startup dell’Internet of Things per infrastrutture e mobilità
Come funziona il programma Up2Stars “Up2Stars” è il programma di Intesa Sanpaolo, ideato in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center, dedicato alla valorizzazione delle giovani realtà imprenditoriali innovative. Giunto alla seconda edizione,…
In assenza di grandi metrature, i discount raggiungono quote di mercato alte. L’analisi nel nord Italia
Un articolo che mette in evidenza le quote di mercato dei discount nelle singole regioni del nord. I numeri raccolti da Istituto Georetail Italia raccontano una forte incidenza del format…
Una pizza Giusta per una giusta causa. La novità di Fattoria Italia che genera valore
Non è affatto raro oggi imbattersi in iniziative o notizie dedicate alla sostenibilità, più spesso intesa nella sua accezione ambientale. Altra connotazione di altrettanta importanza è quella riferita al sociale,…
Vino nella grande distribuzione: dopo un 2023 in flessione, segnali di ripresa
I dati del primo trimestre 2024 riferiscono di un andamento delle vendite a volume leggermente migliore della chiusura dell’anno 2023. Le bottiglie di vino da 0,75lt calano a volume del…
Monini è il migliore “Big Producers” di extravergine al mondo
Ancora un grande riconoscimento di qualità per Monini: l’azienda olearia umbra si è aggiudicata infatti il primo premio – Targa d’Oro – al concorso internazionale Sol D’Oro nella categoria Big Producers per la sua Monocultivar…
Nuova campagna digital per il lancio de La Fattoria Veg
Sarà online fino a giugno 2024 la nuova campagna di comunicazione per il lancio di La Fattoria Veg, il nuovo brand di burger vegetali che fa capo a Olga Italia, già nota…
Vinci acquista parte dell’aeroporto di Edimburgo
Rafforza la sua presenza in Uk con questa operazione strategicaAerospazio, crisi quasi alle spalle, in ripresa ordini ed exportScommessa sui mercati esteri di Usa, Regno Unito e Germania. Export in…
Filippo Tommaso Marinetti, il padre del futurismo, aveva un’immaginazione senza fili che, poco più di un secolo fa, lo spingeva a librarsi impetuoso: “Siccome la velocità aerea ha moltiplicato la nostra conoscenza del mondo, la percezione diventa sempre più naturale per l’uomo”. E poco dopo il primo conflitto mondiale Alessandro Marchetti, geniale ingegnere di Cori, Lazio, arrivava a creare un incredibile idrovolante a doppio scafo che è tutt’oggi considerato un prodigio tecnologico e che rivoluzionò il modo di intendere le distanze: si poterono così fare traversate oceaniche che fino a dieci anni prima erano considerate possibili solo in nave. Il futuro dell’aviazione civile, un secolo dopo, è apparentemente congelato. Da decenni il tempo necessario per volare da Roma a New York è sempre lo stesso, circa nove ore, a seconda della stagione e della direzione del jet stream, e anche la velocità degli aerei di linea è rimasta fissa intorno ai 900 km/h, poco sotto quella del suono.
Nuovi carburanti Eppure negli ultimi anni qualcosa si è mosso, sulla spinta dei regolatori del mercato – entro il 2050, le emissioni dovranno essere ridotte di almeno il 50 per cento…