Napoli, Crosetto all’Accademia Aeronautica di Pozzuoli: «Necessaria una tregua in Ucraina»
«Occorre un’azione unita dell’Europa, ma non solo, perché penso che su Israele e lo scontro a Gaza la comunità internazionale che non è coinvolta debba in qualche modo concorrere affinché in…
Auto elettriche: secondo uno studio entro il 2027 costi di produzione più bassi degli ICE
I costi di produzione delle auto elettriche saranno minori di quelli delle auto a combustione entro il 2027 I consumatori interessati ai veicoli elettrici spesso si preoccupano dei costi associati.…
Smart Road
Cos’è la smart road, il decreto e come le smart road cambieranno l’Italia Le smart road rappresentano un’evoluzione dell’infrastruttura stradale tradizionale, integrando tecnologie avanzate per migliorare la sicurezza, l’efficienza e…
A che lettera siamo arrivati con le targhe delle auto e come vengono formate quelle nuove
Dal 1993 le targhe italiane delle automobili sono formate da 7 caratteri: 2 lettere, 3 cifre, 2 lettere. Partendo dalla prima combinazione AA 000 AA, la forma della targa varia…
Tier e Dott si uniscono: nasce un colosso della micromobilità europea
Le startup della micromobilità TIER e Dott hanno completato a fine marzo 2024 la fusione inizialmente annunciata a gennaio. All’epoca, le aziende avevano dichiarato che gli investitori esistenti, inclusi il principale sostenitore di TIER,…
Nuovo Codice della Strada: arriva l’approvazione, ecco cosa cambia
Via libera al Nuovo Codice della Strada: Approvate le Nuove Norme sul Controllo della Velocità l Ministro Salvini ha annunciato una significativa stretta sugli autovelox, esprimendo soddisfazione per l’approvazione ottenuta dalla Conferenza Stato Città al…
SACE e il venture capital: perché il gruppo assicurativo-finanziario ha chiamato a raccolta 20 Fondi italiani
SACE punta a supportare la crescita delle startup italiane e dell’ecosistema dell’innovazione in Italia interagendo con le realtà del venture capital. L’approccio è quello del Co-Design, che punta a coinvolgere attivamente tutte le parti…
Donne discriminate dall’IA, lettera aperta alle istituzioni europee
Le donne si devono confrontare anche con i pregiudizi dell’intelligenza artificiale. Per questo le avvocate Anna Cataleta e Sabire Sanem Yilmaz hanno inviato una lettera aperta sottoscritta da numerose colleghe…
“BlockChain for Education”: così la tecnologia aiuta a certificare competenze e migliora la formazione
el panorama dell’innovazione tecnologica, spesso ciò che sembrava una semplice aspirazione diventa realtà. Un chiaro esempio è “BlockChain for Education (BC4E)”, un progetto finanziato nell’ambito del bando “Intelligenza artificiale, blockchain e…
Crittografia, cos’è: guida alla tecnologia che protegge dati e privacy anche delle aziende
Nella sicurezza informatica, la crittografia viene utilizzata per proteggere i dati, archiviati o in transito, da accessi non autorizzati o da divulgazioni accidentali che potrebbero avvenire per imperizia degli utenti…
Dopo l’AI generativa, è tempo di ripensare la privacy? Le proposte per affrontare la sfida
L’AI ha bisogno di grandi quantità di dati per funzionare. Poiché l’innovazione continua a ritmo sostenuto, è quindi fondamentale che i dati dello sviluppo dell’AI siano “corretti” concentrandosi sui danni…
DIAGNOSTICA CARDIACA: I DATI EUROPEI PREMIANO TC E RM CUORE
MR-CT della Società Europea di Radiologia Cardiovascolare è il Registro più vasto mai pubblicato sul tema, che comprende i dati di oltre 432.000 esami di TC e RM cardiaca effettuati…
Perché la vigilanza sull’AI al Garante privacy può essere baluardo per i diritti individuali
Il Garante privacy ha reso pubblica una nota a Parlamento e Governo per motivare convintamente di essere l’Autorità idonea, perché indipendente e imparziale, per vigilare sull’AI e tutelare gli interessi…
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, ECCO LE PROPOSTE CONSEGNATE DALLA COMMISSIONE DI PADRE BENANTI A GIORGIA MELONI PER L’EDITORIA
Etichette per identificare i contenuti prodotti con l’intelligenza artificiale, un’agenzia nazionale per l’AI, schemi di licenza standard per regolare i rapporti tra editori e sviluppatori. Sono alcune delle proposte contenute…
SEBASTIANO DI BETTA CONFERMATO PRESIDENTE FEDERAZIONE EDITORI DIGITALI
PALERMO (ITALPRESS) – Sebastiano Di Betta è stato confermato presidente della Federazione Editori Digitali. L’assemblea della Fed si è svolta oggi a Palermo. L’Avvocato Di Betta, al termine del suo…
Spazio europeo dei dati sanitari, c’è l’accordo tra Parlamento e Consiglio UE: le novità
L’accordo trovato da Parlamento e Consiglio UE sul testo del nuovo Regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (“EHDS”) rappresenta un passaggio importante nel percorso europeo verso la creazione di…
Franchising: 37 miliardi di euro il valore aggiunto generato dal comparto sull’economia nazionale
Ogni euro investito dal comparto del franchising genera 2,8 euro per l’intera economia nazionale. A dirlo è il recente studio di Nomisma realizzato per conto di Assofranchising, il marchio di rappresentanza del franchising…
Cereal Docks ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2022-2023
Cereal Docks, Gruppo industriale italiano leader nella prima trasformazione agro-alimentare e Società Benefit dal 2021, ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità relativo all’esercizio fiscale 2022-2023; lo strumento di rendicontazione non finanziaria…
Simfed Pop Caffè si prepara a nuovi traguardi con l’entrata di tre nuovi manager
Tre nuovi manager sono entrati in Simfed, l’azienda ragusana specialista nella selezione e torrefazione del caffè in cialde e capsule nel canale normal trade con il brand Pop Caffè e in GDO con il marchio Myspresso. Le tre figure occuperanno i ruoli più strategici…
Le donne nel settore della sicurezza informatica
Le donne rappresentano solo il 24% dei professionisti della sicurezza informatica, Security Architect srl fa eccezione con il 40% dello staff al femminile. Oggi parliamo di donne responsabili di alcuni…