Riportare aria pulita nelle città italiane e tutelare la salute dei cittadini: tutti i dettagli
Un piano ambizioso, un investimento da 2,4 miliardi di euro e un obiettivo chiaro: riportare aria pulita nelle città italiane e tutelare la salute dei cittadini. È questo il cuore del nuovo Piano d’Azione Nazionale per il Miglioramento della Qualità dell’Aria, appena approvato dalla Cabina di Regia della Presidenza del Consiglio.
Obiettivo: sconfiggere l’inquinamento e rispettare l’Europa
Contrastare lo smog, ridurre le polveri sottili e adeguare l’Italia agli standard ambientali fissati dall’Unione Europea sono le priorità che il Governo intende centrare grazie a interventi mirati e risorse consistenti. La posta in gioco è alta: evitare procedure d’infrazione UE, proteggere la salute pubblica e rilanciare un modello di sviluppo sostenibile.
Mobilità sostenibile in prima linea
Il piano punta con decisione sulla mobilità green, attraverso investimenti nel trasporto pubblico, nei percorsi casa-scuola e casa-lavoro, nella sharing mobility e negli incentivi per i Comuni. L’obiettivo è ridurre il traffico privato e le emissioni, favorendo modalità di spostamento più pulite e meno impattanti per l’ambiente.
Agricoltura e riscaldamento: tecnologie a basso impatto
Non solo trasporti. Il piano prevede anche la diffusione di tecniche agricole a minore impatto emissivo e l’ammodernamento degli impianti di riscaldamento civile. Migliaia di caldaie obsolete verranno sostituite con sistemi più efficienti e meno inquinanti, riducendo drasticamente le emissioni di polveri sottili sia nelle aree urbane sia in quelle rurali.
Incentivi per i Comuni e cold ironing per i porti
Sono due i programmi di incentivi pensati dal Ministero dell’Ambiente (MASE) per sostenere i Comuni nella transizione green. È previsto uno sconto sugli oneri di sistema elettrici per promuovere l’uso del cold ironing nei porti, così da ridurre le emissioni delle navi ferme in banchina. Parallelamente, saranno rafforzati i controlli sugli impianti domestici a biomassa più inquinanti.
Cittadini al centro: al via campagne di sensibilizzazione
Per modificare davvero le abitudini servono anche informazione e consapevolezza. Il piano prevede campagne di comunicazione rivolte ai cittadini per promuovere comportamenti sostenibili. Solo così la lotta allo smog potrà diventare una missione condivisa, capace di migliorare la qualità della vita in tutte le regioni italiane.
Riproduzione: Benessereeconomico.it
